Perché è importante che i prodotti Topciment® abbiano il marchio CE
Essendo un'azienda internazionale, operiamo in numerosi paesi, dove commercializziamo i prodotti che fabbrichiamo direttamente nelle nostre strutture. Il continente europeo rappresenta uno dei nostri principali mercati e, in quanto tale, in Topciment® ci atteniamo alle normative stabilite dalla Comunità Europea per la libera circolazione di tutti i prodotti che progettiamo.
Per vendere nell'Unione Europea nel rispetto del quadro legale, è indispensabile che alcuni prodotti – mentre altri ne sono esenti – dispongano del marchio CE. In questo senso, i nostri sistemi decorativi che richiedono tale certificazione ne sono provvisti. Un simbolo che legittima il fatto che facciamo e vendiamo ciò che dichiariamo di fare e vendere. Un marchio senza il quale non potremmo commercializzare i nostri prodotti con piena garanzia all'interno del territorio europeo.
Di seguito, spiegheremo in cosa consiste il marchio CE, quale sia il suo scopo e utilizzo, quando è obbligatorio, il meccanismo necessario per ottenerlo, la sua validità e molte altre questioni. In questo articolo approfondiremo anche quali prodotti Topciment® ne sono dotati."
Cosa è il marchio CE e a cosa serve
Il marchio CE è un simbolo che certifica che il prodotto commercializzato, o che sarà commercializzato in futuro, soddisfa una serie di requisiti imposti per la sua vendita all'interno del mercato europeo. In altre parole, il marchio CE ratifica que el fabricante del producto lo ha evaluado y tras dicho análisis, attesta che il produttore del prodotto lo ha valutato e, dopo tale analisi, questo soddisfa le disposizioni in materia di sicurezza, salute e protezione ambientale richieste dall'Unione Europea.
Si tratta di condizioni stabilite dall'Unione Europea per determinati prodotti nel settore delle costruzioni – non tutti – la cui distribuzione è illegale in caso di mancato rispetto di tali requisiti. Per questo motivo, ottenere il marchio CE è fondamentale prima della commercializzazione e dell'immissione sul mercato di questi prodotti.
Va sottolineato che il marchio CE non ha un periodo di validità definito. Tuttavia, è necessario aggiornare la dichiarazione di conformità UE richiesta per ottenere il certificato. L'aggiornamento deve essere effettuato ogni volta che uno degli elementi che compongono il prodotto subisce una modifica. Alcuni dei cambiamenti che rendono obbligatorio tale aggiornamento sono: modifiche nella legislazione, nel prodotto stesso o persino nei dati di contatto del produttore
Chi assegna il marchio CE?
La responsabilità di autenticare la conformità dei propri prodotti ai requisiti imposti dall'Unione Europea ricade unicamente sul produttore. Non è necessaria una licenza specifica per apporre il marchio CE sul prodotto; è sufficiente analizzare il prodotto in modo dettagliato e approfondito attraverso un Sistema di Valutazione e Verifica della Costanza delle Prestazioni (EVCP).
Tuttavia, è particolarmente importante verificare se il prodotto in questione debba essere sottoposto a un test da parte di un organismo notificato. In Topciment® abbiamo seguito questo procedimento. Tecnalia, Centro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico di riferimento in Europa, è stata l'azienda incaricata di eseguire rigorosamente i test necessari nei propri laboratori sulle campionature che abbiamo fornito.

Dove e come si applica il marchio CE?
È fondamentale ribadire che il marchio CE deve essere sempre visibile per il destinatario del prodotto o il cliente. Deve essere presente sul prodotto stesso o su un'etichetta ad esso applicata; in alcuni casi, può anche trovarsi sulla confezione o nei documenti che lo accompagnano. Inoltre, deve essere perfettamente leggibile e non deve essere possibile cancellarlo e/o rimuoverlo in nessuna circostanza.
Per quanto riguarda le informazioni che il marchio CE deve fornire, oltre ai dati sul produttore e sul prodotto stesso, devono essere inclusi il numero di riferimento della DdP, l'ENh o il DEE applicato.
Quali prodotti portano il marchio CE?
Non tutti i prodotti sono obbligati a soddisfare i requisiti dell'Unione Europea e a ottenere il marchio CE, ma solo quelli che sono regolamentati da una normativa o direttiva specifica. La responsabilità di verificare se un prodotto debba o meno ottenere il marchio CE spetta esclusivamente al produttore. In questo senso, in Topciment® siamo pienamente consapevoli di questa responsabilità e la assumiamo con serietà e professionalità.
È importante sottolineare che, nel caso di un prodotto composto da diversi componenti o parti individuali dotate del proprio marchio CE, questo non implica automaticamente che il prodotto finale acquisisca un marchio CE globale. Per ottenere tale marchio, è necessario sottoporsi al processo di valutazione appropriato presso un laboratorio accreditato, che possa confermare che il prodotto soddisfa la normativa europea di sicurezza.
Nonostante l'obbligatorietà dell'acquisizione del marchio CE, non mancano pratiche poco etiche da parte di alcune aziende. In questo senso, è frequente leggere nella stampa notizie sulla falsificazione di tale certificazione in diversi settori: sanitario, industriale e persino edile.
Come ottenere il marchio CE? Passaggi e procedura da seguire
- Garantire la conformità del prodotto ai requisiti richiesti dal regolamento dell'Unione Europea.
- Determinare se, come produttore, puoi valutare autonomamente il prodotto o se è necessario rivolgersi a un organismo notificato.
- Preparare un fascicolo tecnico che attesti la conformità del prodotto sottoposto ad analisi.
- Redigere e firmare una dichiarazione di conformità dell'Unione Europea.

Tipologie di marcatura CE nel settore delle costruzioni
Dal 1° luglio 2013, è stato stabilito l'obbligo per i produttori e gli importatori di applicare la marcatura CE sui prodotti del settore delle costruzioni coperti da una delle seguenti normative: una norma armonizzata (ENh) elaborata dal Comitato Europeo di Normazione (CEN), oppure un European Technical Assessment (ETA) o un Documento di Idoneità Tecnica Europeo (DITE) valido, rilasciato dagli organismi autorizzati.
Questo obbligo è sancito dal Regolamento Prodotti da Costruzione (RPC) Nº305/2011. il cui obiettivo è eliminare ogni ostacolo tecnico alla commercializzazione dei prodotti da costruzione, garantendo che le informazioni pubbliche disponibili sulle prestazioni di tali prodotti siano accurate e affidabili.
1. Dichiarazione di Prestazioni (DdP)
La Dichiarazione di Prestazioni è un documento in cui il produttore del prodotto da costruzione, assumendosene, la responsabilità, garantisce la veridicità delle prestazioni dichiarate sul prodotto. Questo documento assicura trasparenza ed è essenziale per l'immissione del prodotto sul mercato, poiché il marchio CE può essere apposto solo sui prodotti per i quali è stata emessa la Dichiarazione di Prestazioni in conformità agli articoli 4 e 6 del Regolamento n. 305/2011. In assenza della DdP, non è possibile applicare il marchio CE.
Esistono alcune eccezioni all'obbligo della DdP e del marchio CE:
- Per un prodotto unico, non fabbricato in serie, destinato a un'opera specifica e regolato da normative nazionali.
- Per prodotti realizzati nello stesso luogo in cui saranno applicati.
- Per prodotti da costruzione non soggetti a un processo industriale che possano mettere a rischio la conservazione del patrimonio culturale.
2. Valutazione Tecnica Europea (ETE)
La Valutazione Tecnica Europea (ETE) è un documento che descrive le prestazioni di un prodotto da costruzione in relazione alle sue caratteristiche principali. L’ETE può essere rilasciata in due casi: se il prodotto non è, o non completamente, coperto da una norma armonizzata europea (ENh); o quando i criteri e i metodi di valutazione sono definiti nel Documento di Valutazione Europeo (DEE).
Sistemi di Valutazione e Verifica della Costanza delle Prestazioni (EVCP) Nel settore delle costruzioni esistono quattro sistemi EVCP, che delineano i compiti del produttore e dell'organismo notificato. Ecco una sintesi:
1. Sistema 1+: il produttore e l'organismo di certificazione e controllo verificano ogni lotto di prodotto.
2. Sistema 1: simile al precedente, ma senza che l'organismo certificato conduca test su campioni prelevati prima dell'immissione sul mercato.
3. Sistema 2+: come il precedente, ma senza determinare il prodotto tipo basandosi su test, calcoli o documentazione descrittiva.
4. Sistema 3: il produttore esegue il controllo della produzione e il laboratorio di prova determina il prodotto tipo basandosi su test di campioni prodotti dal produttore.
5. Sistema 4: simile al precedente, ma i test di validazione sono eseguiti direttamente dal produttore e non da un laboratorio notificato.

Norme armonizzate e Sistemi EVCP di Topciment®
Per quanto riguarda Topciment®, il nostro marchio CE e la Dichiarazione di Prestazioni (DdP) sono stati sviluppati secondo il Sistema 3. Come spiegato in precedenza, un'azienda esterna ha agito come organismo notificato, effettuando i test necessari sui campioni dei nostri prodotti nei propri laboratori. I test, con esito positivo, hanno consentito di ottenere il marchio CE per i sistemi decorativi e i prodotti correlati che produciamo.
In riferimento alle norme armonizzate applicabili ai nostri prodotti, ne evidenziamo due principali: norma UNE-EN 1504-2 relativa ai sistemi di protezione e riparazione, come i vernici protettivi, e norma UNE-EN 1813:2014 che riguarda le malte per massetti e finiture per pavimenti.
Norma applicabile ai prodotti Topciment®
A causa della particolarità dei sistemi decorativi che produciamo e dell'assenza di una norma specifica ad essi dedicata, li classifichiamo nel contesto dell Norma 1504-2:2005 poiché è quella che meglio si adatta al processo di applicazione dei nostri rivestimenti decorativi continui.
Questa Norma definisce in dettaglio una serie di test obbligatori per determinare le prestazioni dei prodotti, in particolare per la protezione del calcestruzzo:
Permeabilità al vapore acqueo (UNE EN ISO 7783:2019)
Permeabilità all'acqua liquida (UNE EN 1062-3:2008)
Permeabilità al CO2 (UNE EN 1062-6:2003)
Adesione per trazione diretta (UNE EN 1542:2000)
Resistenza all'abrasione (UNE EN ISO 5470-1:2017)
Resistenza all'impatto (UNE EN ISO 6272-1:2012)
Inoltre, è possibile eseguire test relativi alla compressione, flessione e resistenza al fuoco. È il caso delle malte di Topciment®, per le quali abbiamo dichiarato le prestazioni richieste in conformità alle norme EN 13892-2 e EN 13501-1 rispettivamente.
Prodotti di Topciment® con marchio CE
In Topciment® abbiamo sottoposto a test completi i nostri sistemi decorativi, ottenendo il marchio CE per Sttandard, Efectto Quartz, Evoluttion; Industtrial , Natture y Efectto PU. Inoltre, altri prodotti correlati, come PreSealer ®, TopSealer ®, Acricem o Primapox, tra gli altri, dispongono anch'essi di tale certificazione.
Ci teniamo a sottolineare con orgoglio che siamo una PMI innovativa, in cui tutti i processi interni che realizziamo rispettano gli standard di qualità definiti dalla norma ISO 9001:2015. Questa certificazione, confermata anno dopo anno dall'ente Bureau Veritas, ci accredita come produttori reali, un riconoscimento che non tutte le aziende del settore possono vantare. Noi sì, ed è questa la migliore garanzia della qualità dei nostri prodotti.
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi nella tua email consigli per l'applicazione e la cura del microcemento, le ultime tendenze e novità dei prodotti di Topciment.